Sci di fondo nelle Dolomiti – Fantastiche piste per gli appassionati di questo sport
I nostri centri per lo sci di fondo sono tra i migliori dell’intero arco alpino e, offrendo il massimo comfort, esaudiscono i desideri di ogni fondista. In inverno, le Dolomiti rappresentano lo scenario ideale per trascorrere un’avventurosa vacanza all’insegna di questa disciplina.
- Centro del Fondo “Masi di Cavalese”
- Passo Lavazè
- Pista da fondo di Anterivo: in caso di ottimali condizioni della neve, potete accedere gratuitamente alla pista che parte dal paese.
Tempo necessario per raggiungere le piste da fondo: 30/40 minuti
Val di Fiemme – Obereggen
Al confine con le montagne del Lagorai nel sud, il Gruppo Pala ad est e il massiccio Latemar nel nord, la Val di Fiemme offre numerose stazioni sciistiche e piste per tutti i livelli. Nel cuore della principale area sci di fondo in Italia gli ospiti più sportivi troveranno una vasta rete di tracciati.
Predazzo (4000 abitanti) è il comune più grande in Val di Fiemme. Appena fuori dal paese una cabinovia vi porta allo Ski Center Latemar, che dai piedi del monte Latemar si estende fino a Obereggen. Per lo più seggiovie e gondole garantiscono una salita confortevole alle piste a misura di famiglia. Per un’esperienza più impegnativa potrete prendere una deviazione al retro collinare del Monte Pala di Santa.
L’edificio più bello e splendido in Val di Fiemme è abbellito con decorazioni ornate e creste: il Palazzo nella città di Cavalese – situato su una terrazza soleggiata sopra il fondovalle e con vista sulla montagna locale, l’Alpe Cermis. Diverse funivie portano alle belle piste ai margini del gruppo del Lagorai. Le piste sono facili o moderate, solo la pista nera Olimpia presenta alcuni tratti ripidi. Nessun problema con buone condizioni di neve – Dopo metri 1.350 d’altitudine, verso la valle la pista lunga 7,2 km finisce in pendenza moderata.
Centri professionali da sci di fondo
Lo stadio di fondo di Lago di Tesero, sede dei Mondiali di Sci Nordico nel 1991 e nel 2003, rappresenta il cuore dello sci di fondo in Val di Fiemme. Oltre alle piste di Coppa del Mondo e numerosi percorsi circolari e sentieri di montagna, anche la pista Marcialonga attraversa la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Dal 1971 il percorso lungo 70 km da Moena e Canazei Cavalese ospita l’evento più popolare di sci di fondo in Italia.
La Val di Fiemme è la culla dello sci di fondo italiano ed è una delle più importanti regioni di sci nordico in tutto il mondo. Lo stadio di fondo di Lago di Tesero, sede dei Mondiali di Sci Nordico nel 1991 e nel 2003, rappresenta il cuore dello sci di fondo in Val di Fiemme. Ci sono cinque piste circolari di 20 km (skating e stile classico) dotate di impianti di innevamento artificiale. I tracciati sul Passo Lavazè a 1800 metri sono una meta popolare per gli atleti in preparazione per le gare e sono accessibili fino a primavera. Oltre alle piste di Coppa del Mondo e numerosi percorsi circolari e sentieri di montagna, anche la pista Marcialonga attraversa la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Dal 1971 il percorso lungo 70 km da Moena e Canazei Cavalese ospita l’evento più popolare di sci di fondo in Italia. La gara Marcialonga ha luogo ogni anno l’ultima domenica di gennaio.
Regione | Tracciati | Servizio |
Nova Ponente – Monte San Pietro | 40 km totale 10 km difficile 30 km medio | 40 km skating Prezzo ca. € 5/giorno Lezioni di fondo |
Lago di Tesero | 33 km totale 10 km difficile 8 km medio 15 km facile | 33 km skating Prezzo: gratis Lezioni di fondo Stazione di servizio |
Lavazé/Jochgrimm | 80 km totale 20 km difficile 50 km medio 10 km facile | 70 km skating Prezzo: € 6/giorno Lezioni di fondo Stazione di servizio |
Masi-Molina | 6 km totale 6 km facile | 6 km skating Prezzo: gratis |
Predazzo | 0 km totale | |
Area sciistica | 150 km totale 39 km difficile 64 km medio 47 km facile | 150 km skating Prezzo al Passo Lavazè: € 6/giorno Lezioni di fondo Stazione di servizio |
Ziano-Predazzo | 4 km totale 4 km facile | 4 km skating Prezzo: gratis |
Tracciato più lungo | ||
Nova Ponente – Monte San Pietro | Tracciato circolare Wölfl (1400 – 1550m) 20 km, medio | |
Tracciato in altitudine | ||
Lavazé/Jochgrimm | Oclini (2000 – 2020m) 5 km | |
Area sciistica | Malga Varena (1830 – 2000m) 5 km |